Canali Minisiti ECM

Spesa farmaceutica gennaio-aprile 2018: crolla la convenzionata

Aifa Redazione DottNet | 24/09/2018 21:13

Il decremento è pari al 5,1 per cento. Aumentano le dosi giornaliere

A livello nazionale la spesa complessiva per i farmaci del periodo gennaio-aprile 2018 si è attestata a 6.271,3 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (5.577,7 mln di euro) pari a +693,5 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,7 %. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio dell’Aifa appena pubblicato (clicca qui per il documento completo)  che evidenzia come solo 3 regioni su 21 rispettino i tetti di spesa.
 
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-aprile 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 2.642,1 ml di euro, evidenziando un decremento, rispetto all’anno precedente, pari a -142,8 ml di € (-5,1%). I consumi, espressi in numero di ricette (195,7 milioni di ricette), mostrano un lieve decremento pari a -0,8% rispetto al 2017, mentre l’incidenza del ticket aumenta dello 5,7% (+29,3 milioni di euro) ma soprattutto per la crescita della differenza di prezzo che pagano i cittadini per l’acquisto di farmaci branded, ticket fissi sono in calo.

pubblicità

Parallelamente si osserva un incremento dello +2,2% (+152,4 milioni di dosi giornaliere) delle dosi giornaliere dispensate.
 
Nello specifico la spesa farmaceutica convenzionata, che concorre al tetto di cui alla legge 236/2016, articolo 1 comma 399, cioè quella al netto degli sconti versati dalle farmacie, del payback 1,83% versato alle regioni dalle ditte e anche dei diversi pay-back versati sempre alle Regioni (pari a 35,6 milioni di Euro) ma al lordo dei ticket regionali, è stata pari a 2.773,8 milioni di Euro, ovvero 216 mln sotto il tetto programmato del 7,38% del Fsn.
 
La spesa farmaceutica per acquisti diretti nei primi 4 mesi del 2018 si è attestata a 3,4 mld, una quota di 909 mln più elevata del tetto fissato. In ogni caso però, per la verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti del 6,89% al netto dei pay-back vigenti e dei fondi per gli innovativi non oncologici e innovativi oncologici evidenzia un’incidenza del 8,97%, pari ad un disavanzo rispetto alla spesa programmata di +782 mln di euro.
 
Per medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa gennaio-aprile è pari a 322,3 milioni di Euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa gennaio-aprile è pari a 185,2 milioni di Euro.

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita